icone dimensione udire
26 febbraio 2021 | 3 MIN.

Come capire se hai un calo dell’udito

Non sentire bene può, nel tempo, provocarci diversi tipi di problemi dovuti al fatto che, se non ci rendiamo pienamente conto dei suoni e dei rumori che ci circondano, abbiamo anche delle difficoltà ad interpretare le situazioni. Questo capita soprattutto nel dialogo con le altre persone: non sentire bene le parole comporta il non capire correttamente il senso del discorso e trovarsi impreparati o insicuri nella risposta.

In questo articolo ci focalizzeremo su come capire se hai effettivamente una perdita o un altro tipo di problema, e come risolvere in modo da evitare gli scenari che ho appena descritto.

Non sento bene, potrebbe essere ipoacusia?

Ipoacusia è il termine medico usato che identifica in senso generale un calo dell’udito. Ne esistono di vari tipi: temporanei o definitivi; graduali o acuti; causati da malattie, congeniti oppure dovuti all’invecchiamento.

Va precisato che tutti quanti, una volta superati i 50 anni di età, siamo soggetti a un fisiologico deterioramento dell’udito come conseguenza del naturale processo di invecchiamento che può portare a una riduzione della capacità uditiva più o meno marcata.

Nella maggior parte dei casi, l’ipoacusia non si presenta dall’oggi al domani in maniera netta ma si insinua in modo un po’ subdolo, lento e progressivo. Proprio per questo, quando ci rendiamo conto che sta succedendo qualcosa di anomalo, in realtà la perdita uditiva sta in realtà “camminando” da tempo. Se, al contrario, la perdita di udito si presenta in modo eclatante e improvviso, è possibile che sia legata a un trauma, a infezioni (otiti) o ad una otturazione: tutti eventi normalmente risolvibili attraverso l’assunzione di farmaci, l’esecuzione di interventi o l’applicazione di trattamenti specifici.

Purtroppo, le statistiche ci dicono che l’80% delle perdite uditive riscontrate è di tipo neurosensoriale e coinvolgono la coclea e le cellule cigliate le quali, danneggiate non possono essere rigenerate. In questo caso, l’unica soluzione è l’utilizzo di apparecchi acustici, ma non è un dramma. Contrariamente a quelli di larga diffusione 20 anni fa, oggi gli apparecchi di ultima generazione sono praticamente invisibili, hanno la possibilità di connettersi alla tv e al cellulare per darti la possibilità non solo di sentire bene dal vivo, ma anche di sentire con chiarezza i suoni provenienti da tutti i tuoi dispositivi elettronici.

Ma prima di trarre conclusioni affrettate e pensare alla protesi acustica… occorre una diagnosi.

Se non senti bene, cosa devi fare?

Come primo step, ti propongo questo piccolo test di autovalutazione. Solitamente, i sintomi dell’ipoacusia sono quelli descritti di seguito:

  • Chiedi spesso alle persone di ripetere ciò che hanno detto;
  • Trovi difficoltà a comprendere i dialoghi se ci sono dei rumori di fondo, ad esempio al ristorante o negli uffici pubblici;
  • Ti trovi a dover giustificare degli equivoci perché c’è discrepanza tra ciò che hanno detto le persone e quello che hai capito tu, ad esempio confondendo parole simili che variano di una consonante;
  • Hai difficoltà a sentire i bambini o le foci femminili acute;
  • Ti dicono spesso che ascolti la tv a volume troppo alto.

A volte, può subentrare uno stato di dubbio connesso al fatto che perdiamo alcune voci intense ma percepiamo bisbigli bassi e rochi; questa apparente contraddizione è spiegata dal fatto che le perdite uditive o sordità leggere e parziali possono riguardare solo determinate frequenze come le voci “acute”. Così accade, ad esempio, che non percepiamo le parole dei bambini che gridano mentre invece non perdiamo neanche un bisbiglio pronunciato da un adulto.

Se queste situazioni rispecchiano come ti senti o come si sente una persona a te vicina, è probabile che ci sia una perdita uditiva. Se anche l’età corrisponde, cioè siamo intorno ai 50 anni, il mio consiglio è di fare subito un controllo in un centro per l’udito.

Un professionista, dopo aver ascoltato la tua situazione, affronterà i tuoi sintomi in due step:

  1. Farà una prima indagine otoscopica, che consiste nell’osservazione del condotto uditivo per escludere che vi siano otturazioni o tappi;
  2. Farà il test audiometrico vero e proprio attraverso il quale verranno proposti dei suoni in cuffia, a diverse frequenze.

In base all’esito, si apriranno due scenari: se c’è una perdita uditiva si troverà la soluzione per correggerla; oppure, se non si riscontra una perdita verranno indicati ulteriori accertamenti medici.

Cosa fare subito: parola d’ordine “Prevenzione”

Prima di fare la prossima mossa, tieni presente che l’ipoacusia neurosensoriale è progressiva e inarrestabile perché le cellule cigliate che trasmettono gli stimoli sonori al cervello, una volta danneggiate, non si rigenerano. Se hai già perso delle frequenze, non le recupererai se non attraverso l’apparecchio acustico.

Inoltre, considera che procrastinando il problema, il cervello “dimenticherà” con il passare del tempo i suoni che una volta per te erano naturali. Per questo motivo, ti consiglio di fare subito gli accertamenti del caso (soprattutto se l’età corrisponde e hai 50 anni o di più) senza attendere ulteriori peggioramenti.

I problemi di udito non si risolvono da soli, siamo qui per questo. Per toglierti ogni dubbio, abbiamo creato una guida sulla salute dell’orecchio per aiutarti a conoscerti meglio. Scaricala gratuitamente, clicca qui sotto.

scarica la guida gratuita

TOPIC: Perdita Udito

Scritto da Nicola Bellucco

Responsabile formazione Centri Audioprotesici, Relatore CRAI Academy. Da oltre 10 anni mi occupo della formazione tecnica e tecnologica degli audioprotesisti di domani.

è stato interessante? Lasciaci un commento

Rimani aggiornato!

Articoli correlati

10-11-2021 | 3 MIN.

Perdita udito: come riconoscere un problema dell’udito

Le perdite uditive sono tra i problemi di salute più diffusi, e purtroppo anche tra i più sottovalutati. Questo perché l’abbassamento dell’udito, generalmente, insorge in maniera molto graduale, così da passare ...
14-07-2021 | 3 MIN.

Presbiacusia: segnali di perdita uditiva a 50 anni

Come la presbiopia, ma colpisce le orecchie: la presbiacusia è la naturale e graduale perdita uditiva che, purtroppo, è innescata dal processo di invecchiamento. È il tipo di perdita uditiva più comune ed è ...
30-06-2021 | 3 MIN.

Non sentire bene: come ci si sente se non si sente bene

Confusi, incompresi, imbarazzati e fuori luogo. È così che descrivono se stessi i pazienti che hanno una perdita uditiva. Non sentire bene oppure sentirci poco è una condizione che mette a dura prova lo stato ...